
Legge 104: cambiamenti e novità del 2024 e 2025
La Legge 104 del 1992, storicamente importante per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, ha subito una significativa modifica con l’approvazione del Decreto
La Legge 104 del 1992, storicamente importante per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, ha subito una significativa modifica con l’approvazione del Decreto
Il Tribunale del riesame di Cosenza ha confermato il sequestro preventivo degli autovelox distribuiti su tutto il territorio nazionale. La decisione riguarda i dispositivi di
Nella recente sentenza n.1551 emessa in data 18 febbraio 2020, il Tribunale di Milano è stato investito della vertenza che interessa la domanda avanzata da un
Come si calcola la prescrizione e quando è sospesa o interrotta. Guida completa alla prescrizione dei reati con strumento di calcolo Cos’è la prescrizione dei
Vuoi cambiare casa e desideri arredare il tuo appartamento a costi ridotti? Vivi da solo e vuoi adottare degli accorgimenti per il caldo prima che
Chi non paga i debiti derivanti da mutui, finanziamenti e carte di credito viene segnalato in Crif: dopo quando tempo avviene la cancellazione? Il mancato
Quando il condominio risponde dei danni da caduta? Come deve comportarsi il danneggiato? La responsabilità per le cadute in condominio Le cadute in condominio non
La società a responsabilità limitata rientrano tra i soggetti ammessi a fruire della nuova agevolazione, la detrazione fiscale del bonus facciate? Lo vediamo in questo
Odori sgradevoli in condominio, tra accorgimenti tecnici per dimostrarli e buon senso. hi lavora negli studi condominiali, al pari di chi vive in condominio, sa
Si può stare nel giardino condominiale o in quello della villetta privata? Si può parlare con gli altri condomini? Le restrizioni sul Coronavirus vietano, com’è